Le Crescentine Modenesi con Lardo e Aceto Balsamico Oro IGP Ferrari 1986
Una Tradizione Radicata nella Storia Modenese!
Le crescentine, conosciute anche come "tigelle" in alcune zone dell'Emilia-Romagna, rappresentano uno dei simboli gastronomici più amati della tradizione modenese. La loro origine risale a tempi antichi, quando le famiglie contadine utilizzavano impasti semplici per creare alimenti nutrienti e versatili. Tradizionalmente cotte su dischi di terracotta, chiamati appunto "tigelle", venivano servite come pane quotidiano o come accompagnamento per salumi e formaggi locali.
Già nel Medioevo, le crescentine erano preparate in occasione delle festività, momento in cui gli ingredienti migliori erano riservati per celebrare la comunità. Col tempo, il lardo e l'aceto balsamico si sono uniti a questa tradizione, esaltandone il sapore e trasformandola in una prelibatezza raffinata.
Utilizzo e Interpretazione Contemporanea
Oggi, le crescentine non sono più solo un cibo di tutti i giorni: sono un'esperienza culinaria che celebra l'incontro tra semplicità e ricercatezza. L'aggiunta dell'Aceto Balsamico Oro IGP Ferrari 1986 eleva il piatto a un livello superiore, donando un equilibrio perfetto tra la dolcezza e l'acidità, che si sposa magnificamente con il lardo sciolto sulla crescentina calda.
Ricetta Tradizionale delle Crescentine con Lardo e Aceto Balsamico Oro IGP Ferrari 1986
Ingredienti per 4 persone
Per le crescentine:
-
500 g di farina 0
-
250 ml di latte tiepido (oppure acqua per una versione più leggera)
-
50 g di strutto (oppure olio extravergine di oliva)
-
10 g di lievito di birra fresco
-
1 cucchiaino di zucchero
-
10 g di sale
Per il condimento:
-
100 g di lardo di Colonnata o altro lardo di alta qualità
-
Aceto Balsamico Oro IGP Ferrari 1986 q.b.
-
Parmigiano Reggiano grattugiato q.b.
-
1 spicchio d'aglio (tritato finemente o strofinato sulle crescentine calde, opzionale)
-
Rosmarino fresco (opzionale, per guarnire)
Preparazione
1. Preparare l'impasto:
- Sciogliete il lievito di birra nel latte tiepido con lo zucchero e lasciate riposare per 5 minuti.
- In una ciotola grande, mescolate la farina con il sale, quindi aggiungete il latte con il lievito e lo strutto.
- Impastate energicamente fino a ottenere un composto liscio e omogeneo. Coprite con un panno umido e lasciate lievitare per circa 2 ore o fino al raddoppio del volume.
2. Formare le crescentine:
- Dividete l'impasto in piccole palline (circa 50 g ciascuna) e stendetele con un matterello fino a formare dischi di circa 8-10 cm di diametro.
3. Cuocere le crescentine:
- Riscaldate una tigelliera o una padella antiaderente e cuocete le crescentine per 3-4 minuti per lato, finché non saranno ben dorate.
4. Preparare il condimento:
- Affettate sottilmente il lardo e adagiate le fette sulle crescentine calde, lasciandole sciogliere leggermente.
- Se desiderato, strofinare uno spicchio d'aglio sulle crescentine calde prima di aggiungere il lardo.
- Aggiungete una spolverata di Parmigiano Reggiano grattugiato, un filo di Aceto Balsamico Oro IGP Ferrari 1986 e, se gradito, qualche ago di rosmarino fresco.
5. Servire:
- Servite le crescentine calde, accompagnandole con un bicchiere di Lambrusco per un'esperienza modenese completa.