Gelato alla vaniglia con perle all'Aceto Balsamico di Modena IGP Ferrari 1986

Gelato alla vaniglia con perle di Aceto Balsamico IGP Ferrari 1986

--------------------------------------------

Ecco la ricetta del "Gelato alla vaniglia con perle di Aceto Balsamico Ferrari 1986", decorato con fiori edibili e granella di pistacchio.

---

Gelato alla vaniglia con perle di Aceto Balsamico IGP

Ingredienti per 4 persone:

Per il gelato:

- Latte intero: 400 ml  
- Panna fresca: 100 ml  
- Zucchero: 100 g  
- Tuorli d’uovo: 3  
- Estratto di vaniglia pura: 1 cucchiaino

Per la guarnizione:


- Perle di Aceto Balsamico di Modena IGP Ferrari 1986: q.b.  
- Granella di pistacchi: 2 cucchiai  
- Fiori edibili primaverili: q.b. (es. violette, nasturzi, primule, begonie)  
- Foglioline di menta fresca: alcune  
- Coulis di mango o pesca (facoltativo): qualche goccia per decorare

Procedimento:

1. Prepara la base del gelato:

   - In un pentolino, scalda il latte con la panna e metà dello zucchero. Non portare a ebollizione.
   - In una ciotola, monta i tuorli con il restante zucchero finché non diventano chiari e spumosi.
   - Versa il latte caldo a filo nei tuorli mescolando continuamente, poi riporta il composto sul fuoco.
   - Cuoci a fuoco basso, sempre mescolando, fino a 82°C (deve velare il cucchiaio).
   - Togli dal fuoco, aggiungi l’estratto di vaniglia e lascia raffreddare completamente.

2. Manteca:


   - Versa il composto nella gelatiera e lascia mantecare fino a consistenza cremosa (circa 30–40 min).
   - In alternativa, congela il composto e frullalo ogni 30 minuti per 3 ore, per rompere i cristalli.

3. Impiatta:


   - Con un porzionatore, forma una cupola di gelato al centro di un piatto nero.
   - Guarnisci con perle di aceto balsamico adagiate a freddo.
   - Aggiungi una spolverata di granella di pistacchio, qualche fiore edibile e foglie di menta.
   - Se desideri, completa con qualche goccia di coulis di frutta per un tocco acido-fruttato.

---

Consiglio gourmet:


Servi il piatto appena composto, accompagnato da un cucchiaino nero o dorato per un contrasto elegante.

Torna al blog

Lascia un commento

Si prega di notare che, prima di essere pubblicati, i commenti devono essere approvati.